Applicazioni
Poromin garantisce straordinarie applicazioni nel campo dell’edilizia
Dimostra particolari risultati specie in interventi di ristrutturazione, costruzione, risanamento di vecchi e nuovi edifici. Applicare l'additivo Poromin significa ottenere risultati migliori, unitamente ad una maggiore leggerezza strutturale, con un minor apporto di materiale e con il conseguente risparmio in termini di costi di manodopera e trasporto. L'intero edificio godrà di caratteristiche legate all'assenza di condense, ponti termici o altri fenomeni relativi alla presenza di umidità all'interno della costruzione. Pertanto la struttura potrà godere nel tempo di salubrità e comfort abitativo.

FONDAZIONI
Utilizzato come additivo nel calcestruzzo di sottofondazione crea una barriera alla risalita ed alla diffusione di acqua e umidità dalle fondazioni.

MURI IN ELEVAZIONE CANTINATI
Utilizzata nel calcestruzzo dei muri in elevazione crea una barriera alle falde e consente getti contro terra, o getti in doppio cassero, risparmiando il costo delle guaine di impermeabilizzazione. Garantisce una perfetta impermeabilizzazione.

DIAFRAMMI E BERLINESI
E’ possibile creare diaframmi in trincee alternate, per sostenere pareti in terra prima degli scavi di sbancamento. Parimenti nel caso di importanti fronti di scavo ed a sostegno di strutture preesistenti limitrofe, dopo esecuzione di berlinese in pali, è possibile creare una perfetta impermeabilizzazione incamiciando il fronte della palificazione con muro in elevazione armato ed a gravità.

COPERTURE PIANE E TETTI A FALDE
Un massetto additivato con caseina consente di impermeabilizzare in unico intervento le coperture piane; consente inoltre di creare le opportune pendenze senza ulteriore applicazione di guaine bituminose o PVC. La caratteristica di aerazione della malta offre inoltre coibentazione termica ed acustica. Il fondo creato non necessita di ulteriori interventi di finitura. Nel caso di tetti a falde l’intervento serve per la creazione di barriera a vapore impermeabilizzante e traspirante, oltre ad offrire impermeabilizzazione certa in caso di perdite della sovrastante copertura.

GETTO IN SOLAI
Gettando la sola caldana per 4/5 cm. al di sopra del cls. strutturale oltre la copertura del ferro delle travi, come sola parte terminale superiore continua del getto, si crea una barriera traspirante ed impermeabilizzante sull'intera superficie del solaio. Si proteggeranno così i piani inferiori da infiltrazioni e gocciolamenti per tutta la durata del cantiere, oltre a limitare i danni da perdite impiantistiche, conferendo ai solai caratteristiche di coibentazione termica e migliorando i requisiti acustici dell'intero fabbricato.

TERRAZZE E BALCONI
Un massetto (non inferiore a 5 cm) su balconi impermeabilizza e prepara direttamente alla posa di pavimentazione. Non necessitano ulteriori guaine